Il Rifugio è il primo frutto dell'operato dell'associazione "SNUPI":
nato dall'esigenza di arginare il fenomeno dilangante del randagismo, il rifugio si propone come un vero e proprio centro d'accoglienza in cui gli ospiti a quattro zampe posso ricevere cure e trovare un ambiente sereno in cui vivere.
Viene chiamato "Rifugio" e non "Canile" per un motivo ben preciso: esso è stato pensato e creato dai soci fondatori dell'Associazione "SNUPI" come un' alternativa concreta al concetto di "canile" espresso fino ad ora, cioè ad un luogo di detenzione costretta in cui il rapporto animale-uomo era di sola dipendenza del primo dal secondo, e dove l'animale era nulla più che un recluso senza diritti.
Nel Rifugio, cani e gatti randagi, spesso abbandonati, trovano una realtà completamente diversa:
le esigenze di ognuno di loro, sono l'interesse fondamentale degli operatori che lavorano in questa struttura!!!
Il 
                rifugio si trova percorrendo la Via dei Laghi nei pressi di Rocca 
                di Papa (Roma): è facilmente raggiungibile seguendole 
                indicazioni riportate qui.
              
Per 
                accudire gli ospiti del rifugio, i soci operativi dell'Associazione 
                "SNUPI" sono presenti durante tutto l'arco della giornata: 
                i diretti responsabili del rifugio hanno creato, all'interno del 
                rifugio, la loro abitazione permettendo così di avere sotto 
                controllo i nostri ospiti 24h al giorno.
Il 
              Rifugio è composto da unità abitative: in base alle 
              necessità ed alle caratteristiche fisiche e caratteriali 
              di ogni animale, tali unità si dividono in "recinti 
              famigliari" (in cui vivono fino a 5 cani), "recinti doppi" 
              e "recinti singoli"; ogni cane ha la sua cuccia in legno, 
              riparata dalla pioggia e dal sole da un tetto di legno e tegole, 
              ed uno spazio per ogni animale di grandezza compresa tra i 9 ed 
              i 20 mq. Inoltre ogni animale esce dal recinto due volte al giorno, in modo 
              da poter correre liberamente per il rifugio.
Gli operatori del Rifugio provvedono a fornire ogni cane di acqua fresca per più volte al giorno.
Ogni cane viene visitato al suo arrivo al rifugio e tenuto sotto osservazione per i primi giorni; tutti vengono immediatamente vaccinati e protetti contro i parassiti: nel caso in cui la loro permanenza si prolunghi (soprattutto per i cani adulti i quali vengono adottati meno frequentemente dei cuccioli) essi continuano a ricevere tutte le cure veterinarie di cui necessitano.









Nessun commento:
Posta un commento